La sicurezza di un Ospedale, il comfort di una clinica Privata

Chirurgia

Laparoscopica

La Nuova Clinica Annunziatella si avvale delle più avanzate tecnologie per la Laparoscopia, tanto da essere tra i primi centri in Europa a essere dotata dellʼinnovativo sistema “ 4K ULTRA HD “ ovvero la più alta risoluzione ottenibile oggi con i sistemi per Video-Laparoscopia.

La Nuova Clinica Annunziatella si avvale delle più avanzate tecnologie per la Laparoscopia, tanto da essere tra i primi centri in Europa ad essere dotata dellʼinnovativo sistema

“ 4K ULTRA HD “ ovvero la più alta risoluzione ottenibile oggi con i sistemi per Video-Laparoscopia.

Fiore all’occhiello della struttura è la Chirurgia Laparoscopica, tecnica chirurgica mini-invasiva per pazienti con patologie benigne e maligne.

L’ UOC di Chirurgia Laparoscopica si occupa del trattamento di tutte le patologie della Chirurgia Generale, con una specifica specializzazione per la patologia oncologica.

Fiore all’occhiello della struttura è la Chirurgia Laparoscopica, tecnica chirurgica mini-invasiva per pazienti con patologie benigne e maligne.

L’ UOC di Chirurgia Laparoscopica si occupa del trattamento di tutte le patologie della Chirurgia Generale, con una specifica specializzazione per la patologia oncologica.

Presso l’Unità Complessa il 90% degli interventi sono eseguiti con tecnica Laparoscopica avvalendosi di strumentazione all’avanguardia come endoscopi ad alta definizione 4k ULTRA HD, dissettori a ultrasuoni e bipolari, sistemi per la Chirurgia guidata dalla Fluorescenza e la chirurgia trans-anale guidata.
Presso l’Unità Complessa il 90% degli interventi sono eseguiti con tecnica Laparoscopica avvalendosi di strumentazione all’avanguardia come endoscopi ad alta definizione 4k ULTRA HD, dissettori a ultrasuoni e bipolari, sistemi per la Chirurgia guidata dalla Fluorescenza e la chirurgia trans-anale guidata.

Patologie trattate:

  • Calcolosi della Colecisti e del Coledoco
  • Ernia Iatale e Reflusso Gastroesofageo
  • Appendicite acuta e cronica
  • Ernie e Laparoceli
  • Neoplasie del Colon
  • Neoplasie del Retto
  • Neoplasie dello Stomaco
  • Tumore della Prostata
  • Neoplasie del Pancreas
  • Neoplasie del Rene
  • Neoplasie del Fegato
  • Neoplasie del canale anale
  • Neoplasie dellʼIntestino Tenue
  • Occlusioni Intestinali da causa tumorale e/o aderenziale
  • Malattia diverticolare complicata
  • Ulcere gastroduodenali
  • Tiroide e Paratiroide
  • Patologia traumatica e non traumatica della Milza

Laparoscopia senza Cicatrici
“Single-Port Surgery”

Lʼultima frontiera della Chirurgia Mini-Invasiva è rappresentata dalla cosiddetta “Single Port Laparoscopic Surgery”, ovvero tecnica Laparoscopica denominata “S.I.L.S” che consente di raggiungere gli organi da asportare praticando un unico accesso attraverso lʼombelico evitando così i 3 o 4 accessi necessari nella Laparoscopia tradizionale. Questo tipo di tecnica offre un vantaggio cosmetico indiscutibilmente maggiore rispetto alla tecnica Laparoscopica tradizionale dal momento che, lʼaccesso chirurgico, non più ampio di 2-3 cm, risulta totalmente nascosto dalla cicatrice ombelicale stessa. Un’unica incisione attraverso lʼombelico (una tecnica definita “mini-invasiva”) riduce il trauma chirurgico e il dolore post-operatorio.

La SILS, è stata prevalentemente applicata per il trattamento di patologie benigne quali, colelitiasi, appendicite, patologia funzionale dell’esofago e obesità patologica. Con il perfezionarsi dei dispositivi chirurgici appositamente creati per questo tipo di approccio, sono state ampliate le indicazioni cliniche fino al trattamento delle patologie oncologiche.

L’uso di questa tecnica richiede una notevole abilità e formazione continua ed è riservata a centri d’elezione in Chirurgia Laparoscopica.

La SILS, è stata prevalentemente applicata per il trattamento di patologie benigne quali, colelitiasi, appendicite, patologia funzionale dell’esofago e obesità patologica. Con il perfezionarsi dei dispositivi chirurgici appositamente creati per questo tipo di approccio, sono state ampliate le indicazioni cliniche fino al trattamento delle patologie oncologiche.

L’uso di questa tecnica richiede una notevole abilità e formazione continua ed è riservata a centri d’elezione in Chirurgia Laparoscopica.

Vantaggi della Laparoscopia:

Minore sanguinamento durante l’intervento chirurgico grazie a un più accurato controllo delle pareti ematiche.
Minor rischio di infezioni dovuto alla contaminazione con l’ambiente esterno e ai corpi estranei (l’addome non
viene aperto).
Degenza post operatoria più breve
Ripresa più rapida delle funzionalità intestinali (canalizzazione) e dell’alimentazione per via orale (dopo circa 2
ore il paziente puo’ bere e consumare un pasto leggero)
Dolore post operatorio notevolmente ridotto
Possibilità per il paziente di muoversi prima rispetto ai normali tempi di mobilizzazione
Ripresa rapida e ottimale delle normali attività quotidiane
Più precoce dimissione dall’Ospedale
Notevoli vantaggi estetici (assenza delle tipiche lunghe cicatrici degli interventi chirurgici ad addome aperto)

ISCRIVITI ALLA
NOSTRA NEWSLETTER

Call Now ButtonChiama