La visita cardiologica ha una durata totale che oscilla tra i 15 ed i 30 minuti. Inizialmente lo specialista accoglierà il paziente e raccoglierà informazioni utili sulla storia e sullo stile di vita del paziente (ad esempio l’alimentazione, il vizio del fumo, il livello di sedentarietà e attività fisica, eventuali patologie, casi familiari riguardanti patologie cardiache e l’assunzione di farmaci). Dopodiché il medico procederà con l’auscultazione del cuore e la misurazione della pressione arteriosa. In alcuni casi potrebbe essere effettuato anche un elettrocardiogramma, a controllo dell’attività elettrica del cuore, in modo da poter accertare o escludere la presenza di eventuali patologie a carico delle coronarie, di variazioni del volume cardiaco o alterazioni del ritmo del cuore (possibili spie di aritmie, fibrillazioni e/o extrasistole).