La Nuova Clinica Annunziatella ha attivato tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, nel pieno rispetto delle normative previste per fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Regole per accedere in Struttura
L’accesso è consentito solo alla persona che riceve la prestazione , sono consentiti
gli accompagnatori esclusivamente in caso di minori e/o persone non
autosufficienti.
All’ interno della struttura Indossa la mascherina correttamente in modo tale
che copra naso e bocca.
Avvicinati al Video-Termoscanner installato all’ingresso della struttura per la
misurazione della temperatura corporea e per controllare che la mascherina
sia indossata correttamente.
Igienizza le mani con il gel idroalcolico all’ingresso della Struttura.
Indossa i copri scarpe che ti vengono forniti all’ingresso della Struttura.
Mantieni la distanza di almeno un metro, nelle sale di attesa siediti solo dove
consentito.
Evita le strette di mano.
PROTOCOLLO SICUREZZA EMERGENZA COVID-19
ACCESSO LAVORATORI
Test Antigenico Rapido per Covid-19 periodico
Triage all’ingresso con rilevazione temperature
Sorveglianza sanitaria attiva per sintomatici
DPI secondo linee guida ISS
Sanificazioni ambientali secondo protocolli
Distanze e divieto di assembramento sia in Reparto che nelle zone timbratura e nella zona Bar
Per gli spogliatoi è affissa cartellonistica che regola gli accessi e impone i comportamenti da adottare (mascherine/guanti/utilizzo gel-mani)
ACCESSO VISITATORI
Sono vietati gli accessi
Casi particolari verranno valutati dalla Direzione Sanitaria, in caso di necessità validata dalla D.S. vengono effettuati Triage all’ingresso, con questionario e rilevazione temperatura, controllo dotazione DPI specificatamente previsti, obbligo di breve permanenza nel rispetto delle disposizioni relative al distanziamento e all’igienizzazione delle mani.
AZIONI DELLA STRUTTURA
E’ stato implementato lo screening con Test Antigienici Rapidi per Co- vid-19 interno per Dipendenti/Collaboratori
E’ stata installata nel parcheggio della struttura una Tenda da campo della Croce Rossa Italiana per il percorso Triage.
All’ingresso della struttura è stato installato un Video Termo-Scanner per la rivelazione della temperatura corporea
E’ stato impostato un protocollo specifico di sanificazione.
E’ regolato il distanziamento nelle sale d’attesa.
E’ stata fissata cartellonistica informativa.
Sono state installate barriere protettive al front office
Sono stati posizionati dispenser di gel igienizzante negli spazi comuni e in uffici/ambulatori/reparti
E’ regolare l’approvvigionamento e la distribuzione DPI secondo le linee guida ISS
Non sono ammesse persone che presentano al triage temperatura >37,4 o potenziali casi sospetti
Sono rispettati i criteri di programmazione secondo direttive Nazionali e Regionali
Sono vigenti protocolli specifici per la gestione dei Pazienti e per il comportamento dei Lavoratori nei vari Reparti
Giacenza elevata di Mascherine FFP2, FFP3 per il personale medico infermieristico.
Sanificazione ordinaria dei locali dopo ogni visita/controllo
Accesso solo su appuntamento, anche per prelievi, previo triage telefonico, ove possibile con questionario.
Agende con allungamento tempi di prestazione.
Invito al rispetto degli orari, al corretto uso della mascherina chirurgica, senza accompagnatori
Triage all’ingresso con rilevazione della temperatura corporea.
Distanziamento obbligatorio nelle Sale d’Attesa e nei locali accettazione con obbligo utilizzo igienizzazione mani
ACCESSO PAZIENTI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Sanificazione generale straordinaria dei Reparti
Agenda con allungamento tempo di prestazione
Triage telefonico, con invito a rispettare gli orari, senza accompagnatori, con mascherina chirurgica
Triage con rilevazione della temperatura corporea e firma questionario all’ingresso.
Distanziamento obbligatorio nelle sale d’attesa e nei locali accettazione con obbligo utilizzo igienizzazione mani
Sanificazione ordinaria dei locali dopo ogni prestazione
ACCESSO PAZIENTI CHIRURGICI
Sanificazione generale straordinaria dei Reparti
Valutazione clinica, priorità delle liste
Triage telefonico
Triage ad ogni ingresso della struttura con rilevazione della temperatura corporea per il personale medico infermieristico sia in entrata sia in uscita
48 ore prima dell’intervento insieme agli esami di pre ospedalizzazione viene eseguito il Tampone per Covid 19, se il tampone viene positivo l’intervento viene rimandato.
DPI a tutto il personale e ai Pazienti secondo linee guida ISS
Al primo sintomo sospetto isolamento con Tampone per Covid-19, isolamento del compagno di stanza con Tampone per Covid-19 e sanificazione ambientale, se risulta positivo trasferimento tramite ARES.
Dopo 3 giorni di ricovero Tampone per Covid-19 in dimissione
Sanificazione post-dimissione di ogni paziente secondo specifico protocollo di sanificazione ordinaria
ACCESSO PAZIENTI MEDICI
Sanificazione generale straordinaria dei Reparti
Pazienti provenienti da Pronto Soccorso, controllo presenza Tampone Covid-19
Triage al ricovero secondo protocolli di Reparto
Triage ad ogni ingresso della struttura con rilevazione della temperatura corporea per il personale medico-infermieristico sia in entrata sia in uscita
DPI a tutto il personale e ai pazienti secondo linee guida ISS
Al primo sintomo sospetto isolamento con Tampone per Covid-19, isolamento del compagno di stanza con Tampone per Covid-19 e sanificazione ambientale, se risulta positivo trasferimento tramite ARES
Dopo 3 giorni di ricovero Tampone per Covid-19 in dimissione
Sanificazione post-dimissione di ogni paziente secondo specifico protocollo di sanificazione ordinaria.
ACCESSO PAZIENTI DIALISI AMBULATORIALE
Sanificazione generale straordinaria dei Reparti
Triage telefonico
Triage all’ingresso secondo protocollo di reparto con rilevazione della temperatura corporea dei pazienti e del personale medico infermieristico sia in entrate sia in uscita
Obbligo utilizzo igienizzazione mani
DPI a tutto il personale e ai pazienti secondo linee guida ISS
Sanificazione a fine di ogni trattamento secondo specifico protocollo di sanificazione ordinaria
ACCESSO PAZIENTI HOSPICE
Sanificazione generale straordinaria dei Reparti
Ogni 15 giorni Test Rapido Antigenico per COVID-19 a tutto il personale del reparto.
Triage all’ingresso secondo protocollo di reparto con rilevazione della temperatura corporea del personale medico infermieristico sia in entrata sia in uscita.
DPI a tutto il personale e ai pazienti secondo linee guida ISS
Al primo sintomo esecuzione del tampone COVID-19
Sanificazione giornaliera secondo specifico protocollo si sanificazione ordinaria
REGOLE PER ACCEDERE IN STRUTTURA
L’accesso è consentito solo alla persona che riceva la prestazione, sono consentiti gli accompagnatori esclusivamente in caso di minori e/o persone non autosufficienti
All’intero della struttura indossa la mascherina correttamente in modo tale che copra naso e bocca
Avvicinati al Video-Termoscanner installato all’ingresso della struttura per la misurazione della temperatura corporea e per controllare che la mascherina sia indossata correttamente
Igienizza le mani con il gel idroalcolico all’ingresso della Struttura
Indossa i copri scarpe che ti vengono forniti all’ingresso della struttura
Mantieni la distanza di almeno un metro, nella sale di attesa siediti solo dove consentito
Evita le strette di mano.
ACCESSO FORNITORI
Sanificazione straordinaria dei percorsi
Sono state individuate procedure di ingresso, transito ed uscita mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale