Skip to main content

La sicurezza di un Ospedale, il comfort di una clinica Privata

Ecografia epatica e delle vie biliari

1. Che cos’è l’ecografia epatica e delle vie biliari?

L’ecografia epatica e delle vie biliari (o epato-biliare) è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni – onde sonore ad alta frequenza innocue per il corpo umano e i suoi tessuti – per studiare il fegato e i suoi vasi, le vie biliari, la cistifellea (o colecisti).

1.2 A che cosa serve l’ecografia epatica e delle vie biliari?

L’ecografia epatica e delle vie biliari serve principalmente a studiare l’anatomia del fegato e delle vie biliari, al fine di confermare o escludere sospetti diagnostici di patologie croniche quali la cirrosi epatica o di forme tumorali benigne o maligne epatiche.

L’esame ecografico epato-biliare è la tecnica più utilizzata per la ricerca di calcoli o di altre anomalie a carico di vie biliari e cistifellea.

1.3 Come si svolge l’ecografia epatica e delle vie biliari?

Durante l’ecografia epatica e delle vie biliari il paziente viene valutato in posizione supina. Dopo aver applicato una piccola quantità di gel sulla pelle del paziente a livello addominale, il medico radiologo appoggia e muove, sulla parte anatomica in esame, una sonda collegata all’apparecchiatura ecografica, in grado di produrre sezioni anatomiche fedeli delle strutture anatomiche esaminate.

L’esame non è invasivo e non comporta rischi per il paziente.

1.4 Quanto dura l’ecografia epatica e delle vie biliari?

La durata dell’ecografia epatica e delle vie biliari è di circa 10-15 minuti.

1.5 Norme di preparazione dell’ecografia epatica e delle vie biliari

Per sottoporsi all’ecografia epatica e delle vie biliari il paziente deve osservare il digiuno nelle 5-6 ore precedenti l’esame. È concesso bere acqua naturale.

1.6 Controindicazioni dell’ecografia epatica e delle vie biliari

Non esistono controindicazioni all’ecografia epatica e delle vie biliari.

Chiama