L’ecografia dell’addome superiore è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni – onde sonore ad alta frequenza innocue per il corpo umano e i suoi tessuti – per “vedere” e studiare gli organi e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità addominale superiore.
L’ecografia dell’addome superiore serve a studiare la morfologia e le principali patologie di molti e importanti organi addominali quali fegato, vie biliari, cistifellea, pancreas, milza e reni.
Permette inoltre spesso la valutazione dei grossi vasi addominali, dei linfonodi profondi, del peritoneo e del retro peritoneo
Nell’ecografia dell’addome superiore il paziente viene valutato generalmente in posizione supina. Dopo aver applicato una piccola quantità di gel sulla superficie cutanea, il medico radiologo appoggia e muove, sulla parte anatomica in esame, una sonda collegata all’apparecchiatura ecografica, in grado di produrre sezioni anatomiche fedeli delle strutture esaminate.
L’ecografia dell’addome superiore non è un esame invasivo e non comporta rischi per il paziente.
1.4 Durata dell’ecografia addome superiore
L’ecografia dell’addome superiore dura mediamente 15-20 minuti.
1.5 Norme di preparazione dell’ecografia addome superiore
Per poter effettuare l’ecografia dell’addome superiore il paziente deve osservare il digiuno nelle 5-6 ore precedenti l’esame. È concesso bere acqua naturale.
1.6 Controindicazioni dell’ecografia addome superiore
Non esistono controindicazioni all’esecuzione dell’ecografia dell’addome superiore.