Contenuti
Oggi parleremo dei calcoli della colecisti, malattia che affligge il 10-15% della popolazione adulta e che generalmente colpisce il sesso femminile data la sua stretta correlazione con gravidanze multiple, obesità o repentini cali di peso.
I calcoli nella cistifellea sono caratterizzati dalla presenza di formazioni dure (simili a sassolini) di dimensioni variabili (variano da pochi millimetri a qualche centimetro) e sono posizionati all’interno della colecisti o cistifellea.
L’infiammazione della cistifellea, che si sviluppa nell’arco di pochissimo tempo, avviene generalmente a causa della presenza di calcoli biliari.
La cistifellea o colecisti è un piccolo organo cavo che appartiene all’apparato digerente ed è situato nella parte destra del corpo umano, precisamente tra torace e addome. Questo organo ha il compito di immagazzinare nell’intestino tenue la bile (liquido giallo-verde secreto dal fegato), utile per la digestione dei grassi.
Quando si infiamma la colecisti, i sintomi che si riscontrano sono i seguenti:
Per riuscire a formulare la giusta diagnosi, i dottori hanno bisogno, generalmente, di eseguire le seguenti analisi:
tuttavia, non è sempre detto che si riesca ad arrivare a una risposta solo con i risultati degli esami appena citati, possono risultare indispensabili anche:
Per sperare nella migliore guarigione possibile il protocollo impone il ricovero ospedaliero.
Adesso che sappiamo cos’è la colecisti vediamo insieme come curarla.
Dagli anni 90 ad oggi, grazie allo sviluppo delle tecniche della chirurgia laparoscopica, l’approccio ai calcoli della colecisti è decisamente cambiato.
Quando parliamo di intervento chirurgico, nei casi di calcoli alla colecisti, parliamo di “colecistectomia laparotomica” che consiste nell’apertura dell’addome, con un taglio che segue il margine inferiore delle ultime costole di destra. Si tratta di un intervento che registra un dato di mortalità pari allo 0,05%, con presenza poco frequente di complicanze importanti.
Ad oggi l’intervento viene consigliato ai pazienti con empiema della colecisti o in pazienti con precedenti interventi sull’addome superiore.
La colecistectomia laparoscopica è un intervento che garantisce un trattamento sicuro ed efficace (oltre a creare limitati problemi estetici, dovuti alla cicatrice) e che offre il grande vantaggio di ridurre il dolore postoperatorio e il periodo di convalescenza, senza incrementi nella mortalità.
L’intervento viene effettuato in anestesia generale, i pazienti vengono generalmente dimessi entro 2 giorni dall’operazione e il ritorno all’attività lavorativa può essere effettuato entro una settimana dall’intervento.
Negli ultimi 20 anni sono state proposte numerose alternative al trattamento chirurgico per la cura dei calcoli alla colecisti, ed è per questo che di seguito vi abbiamo elencato le soluzioni più moderne preferite dai medici di oggi.
Le alternative sono:
Se avete bisogno di una consulenza o consigli medici potete contattare i medici professionisti di Clinica Annunziatella via telefono al numero 06-51.05.8500 , via mail all’indirizzo info@annunziatella.com o consultare la pagina contatti.
Ti risponderemo il prima possibile.