Skip to main content

La sicurezza di un Ospedale, il comfort di una clinica Privata

Polipectomia

Cos’è la Polipectomia?

La polipectomia è una procedura medica volta all’asportazione dei polipi che possono formarsi in qualsiasi tratto dell’apparato digerente, incluso il colon, sede più frequente sulla quale ci focalizzeremo nel corso dell’articolo. Oggi, nella maggior parte dei casi la polipectomia avviene per via endoscopica, spesso già durante una colonscopia esplorativa. L’alternativa a questa tecnica è l’intervento chirurgico ad addome aperto.
Perché sottoporsi alla polipectomia?
I polipi intestinali sono delle protuberanze soffici che si formano sulla mucosa dell’intestino, specialmente nel colon e nel retto. Particolarmente frequenti dopo i 50 anni, alcuni di questi polipi, chiamati adenomi, possono andare in contro ad una lenta (in genere 5-10 anni) ma inesorabile evoluzione maligna, o comunque provocare vari problemi come sanguinamento od occlusione intestinale.
Oggi è ormai accertato che la maggior parte dei tumori maligni dell’intestino deriva da polipi. Le probabilità che un polipo si trasformi in un tumore maligno possono essere quantificate in base alle caratteristiche del polipo stesso, osservate nel corso della colonscopia; qualora tali caratteristiche ne richiedono l’asportazione, il medico può decidere di effettuarla immediatamente, senza la necessità di ripetere nuovamente l’indagine endoscopica.
La scelta di effettuare immediatamente o meno le operazioni di polipectomia è influenzata dalle caratteristiche del polipo e da quelle del paziente, che nell’insieme permettono di quantificare il rischio emorragico. Se questo appare concreto, il paziente verrà invitato a sottoporsi a polipectomia in una seduta successiva.

Come si esegue la Polipectomia?

La procedura di polipectomia avviene solitamente in regime di Day Hospital, previa effettuazione di un numero limitato di esami di laboratorio e la messa in opera di una serie di regole che analizzeremo nel dettaglio nel capitolo successivo.

Durante l’esame il paziente si trova normalmente disteso sul fianco sinistro, più o meno profondamente sedato tramite somministrazione orale o endovenosa di farmaci che contribuiscono a rendere l’esame meno doloroso e più sopportabile. In base alla valutazione del singolo caso clinico, lo Staff medico può decidere il grado di sedazione necessario o addirittura proporre l’esecuzione della procedura in anestesia generale.
Proprio come durante una normale colonscopia esplorativa, lo strumento (il colonscopio) viene introdotto attraverso l’ano e fatto risalire, se possibile, fino alla valvola ileocecale e/o sino alle ultime anse ileali.
Allo scopo di distendere le pareti intestinali e facilitarne l’esame visivo, tramite il colonscopio viene immessa dell’aria nel colon, aria che potrà provocare un qualche fastidio anche al termine dell’esame. L’insufflazione di aria, in particolare, può dare origine a gonfiori e tensione dolorosa dell’addome, oltre a produrre una sensazione di bisogno di evacuare.
Una volta individuato il polipo da asportare, la tecnica prevede in genere la recessione alla base del peduncolo, grazie all’ausilio di un particolare elettrobisturi a forma di cappio. Attraverso questo strumento, capace di strozzare il polipo alla base, vengono trasmessi impulsi elettrici che tagliano e coagulano allo stesso tempo il tessuto, favorendo quindi l’arresto dell’emorragia. Una volta reciso, se possibile, il polipo viene recuperato per l’esame istologico.
Non tutti i polipi sono peduncolati; quelli sessili, ad esempio, sono adesi completamente alla parete del viscere ed in questo caso può essere necessario staccarli pezzo per pezzo, ripetendo quindi la colonscopia in più occasioni. Quando il polipo è molto grande o non ha un peduncolo, il medico può decidere di iniettare alla base del polipo un farmaco vasocostrittore, come l’adrenalina, che riduce il rischio di emorragia. Nella sede dell’asportazione può anche essere praticata un’iniezione di inchiostro di china diluito con soluzione fisiologica (tatuaggio), per agevolare successivi controlli endoscopici e/o interventi chirurgici.
Indipendentemente dalla tecnica di polipectomia adottata, dopo l’asportazione l’intero polipo o suoi frammenti vengono – se possibile – recuperati ed inviati al laboratorio per l’analisi istologica; esaminando le caratteristiche del polipo, lo specialista anatomo-patologo può così stabilire se saranno o meno necessari ulteriori controlli e/o interventi. In un numero fortunatamente limitato di casi, ad esempio, può succedere che l’esame riveli la presenza di cellule tumorali alla base del polipo o del peduncolo; in tal caso la polipectomia non può considerarsi risolutiva e potrebbe rendersi necessario un intervento chirurgico per asportare il tratto di colon dove aveva sede il polipo. In alternativa, già durante il primo intervento poipectomico può essere praticata la cosiddetta mucosectomia – dissezione sottomucosa, una tecnica che insieme ai polipi permette di rimuovere lo strato mucoso interno della parete intestinale. In tal caso, se le lesioni maligne sono confinate entro lo strato mucoso della parete del viscere, la mucosectomia può essere considerata risolutiva.

Preparazione all’intervento di polipectomia
A partire dai 3/4 giorni che precedono l’esame, la persona viene invitata a seguire una dieta priva di latticini e scorie (non debbono essere consumati vegetali e frutta di qualsiasi tipo).
Prima dell’esame è necessario praticare un digiuno minimo di 6 ore, per evitare che possano sorgere problemi di nausea e vomito; se l’esame si svolge nel pomeriggio, la mattina presto è permessa una leggera colazione.
A partire dalla mattina del giorno precedente l’esame, secondo quanto prescritto dal medico, è necessario intraprendere una pulizia del colon mediante l’impiego di lassativi abbinati a grandi quantità di acqua (ISOCOLAN e PURSENNID).
Prima dell’esame è bene comunicare al medico l’eventuale allergia a determinati farmaci o al lattice.
Secondo le indicazioni mediche, nei sette giorni precedenti la polipectomia il trattamento con anticoagulanti orali, tipo warfarin, andrà sospeso o comunque ri-adattato per evitare complicanze emorragiche.

Call Now ButtonChiama